Il dio degli eserciti. Islam e Cristianesimo: le guerre sante
Edito da Einaudi, 1997
338 pagine, € 22,72
ISBN 8806137808
di Peter Partner

Quale guerra può essere «santa»? Quali sono i criteri che la rendono tale? E chi li decide? Il "Dio degli eserciti" ricostruisce le origini dell'idea di guerra santa, di come essa si rivestì del suo potere simbolico e dell'influenza che, ancora oggi, esercita sul vocabolario e sul pensiero moderni.
Spaziando tra Oriente e Occidente, dall'era pre-cristiana alla guerra del Golfo, dal "Deuterotomio" ai "versi satanici" di Salman Rushdie, Peter Partner studia la storia delle crociate cristiane accanto a quella dei vari jihad che scuotono il mondo islamico a cominciare dalle guerre sante del profeta Muhammad, e avverte come ogni analisi debba sempre tener presente, oltre ai sentimenti religiosi, gli interessi politici e materiali che intervengono nei conflitti «santi» da una parte e dall'altra.
Nonostante il suo messaggio pacifista il Cristianesimo è stato, infatti, una delle religioni guerriere e le crociate, «le guerre di Dio», non possono essere considerate solo avvenimenti di un remoto passat, ma piuttosto espressioni di una persistente tradizione ideologica presente, per esempio, nella stessa guerra del Golfo. Quanto al mondo islamico, il jihad non è una semplice prosecuzione di un millenario dovere religioso; i motivi sostanziali che incitano i fondamentalisti a proclamare la «guerra santa» sono infatti ben radicati nelle passioni dell'attualità politica, anche se espressi nel linguaggio arcaico della religione.
Ripercorrendo le origini storiche e religiose della guerra santa islamica, Partner aiuta dunque a individuare gli aspetti moderni di un fenomeno apparentemente univoco e tradizionale e a dissipare, attraverso un'analisi rigorosa del contesto religioso e della storia socio-politica, l'aura di pericoloso fanatismo che, molto spesso, avvolge il fondamentalismo islamico agli occhi degli osservatori occidentali.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Quando buddhista fa rima con razzista
Centomila profughi cacciati dal Bhutan perché induisti e di sangue "non puro". E rinchiusi in una città lager. Reportage su un caso di pulizia etnica quasi sconosciuto in Occidente
Centomila profughi cacciati dal Bhutan perché induisti e di sangue "non puro". E rinchiusi in una città lager. Reportage su un caso di pulizia etnica quasi sconosciuto in Occidente
di Alessandro Gilioli su L'Espresso del 26/02/2006
di Andrew Meldrum su The Guardian del 23/02/2006
di Marcella Emiliani su Il Messaggero del 28/03/2003
News in archivio
NIGERIA: “Non vi è un odio specifico contro i cattolici”
“Si tratta di un fenomeno che ha poco a che vedere con la religione, perché vi sono strumentalizzazioni politiche che mirano a sfruttare le divisioni della società nigeriana per i propri scopi”
“Si tratta di un fenomeno che ha poco a che vedere con la religione, perché vi sono strumentalizzazioni politiche che mirano a sfruttare le divisioni della società nigeriana per i propri scopi”
su Agenzia Fides del 21/02/2006
NIGERIA - “Violenze provocate dall’ennesima strumentalizzazione della religione a fini politici”
Situazione calma a Maiduguri dopo le violenze di sabato che hanno provocato la morte di 15 persone tra le quali un sacerdote cattolico
Situazione calma a Maiduguri dopo le violenze di sabato che hanno provocato la morte di 15 persone tra le quali un sacerdote cattolico
su Agenzia Fides del 20/02/2006
In biblioteca
di Stefano Bellucci
Carocci, 2006, € 14,30
Carocci, 2006, € 14,30
di Jessica Stern
Luiss Edizioni, 2005, € 15,90
Luiss Edizioni, 2005, € 15,90
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 06/05/2012
LE CRITICHE DI MARCELLO PERA VERSO UN’EUROPA MULTICULTURALE
Ma la storia lo dimostra: siamo tutti meticci
Ma la storia lo dimostra: siamo tutti meticci
di Andrea Riccardi su Famiglia cristiana del 09/09/2005
di Franco Londei su Pagine di Difesa del 07/09/2005
Notizie in archivio
su Corriere della Sera del 24/02/2006
su mondoacolori.org del 27/12/2005
su Ansa del 14/12/2005
In biblioteca
di Sébastien Fath
Lindau Edizioni, 2005, € 24,00
Lindau Edizioni, 2005, € 24,00
di Giovanni Fasanella, Rosario Priore
Chiarelettere, 2010, € 14,00
Chiarelettere, 2010, € 14,00