U' pizzu. L'Italia del racket
Edito da Baldini Castoldi Dalai, 2002
210 pagine, € 14,40
ISBN 8884901561

Una storia di storie, vere e drammatiche, sofferenze di persone che hanno subito tragedie familiari e imprenditoriali, che sono state costrette a cambiare vita per la loro scelta di opporsi al pizzo, o alla più strisciante piaga dell'usura. Tragedie, perché il racket è l'umiliazione formale e territoriale dello Stato di diritto, un anti-stato che impone le sue tasse e le sue logiche, aiutato paradossalmente dalle sue stesse vittime, che scontano l'atavica sfiducia in uno Stato spesso assente e un retaggio culturale nutrito di ricatto e paura.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La Rognoni-La Torre fu approvata nel 1982: da allora seimila edifici e giardini sono stati sequestrati ai criminali diventando parchi, alberghi e caserme
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 02/11/2005
di Giovanni Valentini su La Repubblica del 21/10/2004
Euro-rifiuti, il grande business dei clan
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
di Antonio Cianciullo su La Repubblica del 08/05/2004
News in archivio
Teneva stretta nella morsa del racket l'imprenditoria locale
'Ndrangheta, blitz polizia contro 'Gaglianesi': 44 arresti
Tra i reati contestati, associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura, traffico di armi e stupefacenti
'Ndrangheta, blitz polizia contro 'Gaglianesi': 44 arresti
Tra i reati contestati, associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura, traffico di armi e stupefacenti
su Adnkronos del 28/02/2006
su Reuters del 15/09/2006
''Provenzano ha consolidato la sua 'strategia di inabissamento'''
Dia: ''Ponte di Messina tra gli interessi della mafia''
Dia: ''Ponte di Messina tra gli interessi della mafia''
su Adnkronos del 04/04/2006
In biblioteca
di AA.VV.
Gangemi, 2004, € 24,00
Gangemi, 2004, € 24,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Saverio Lodato su Antimafia200 del 23/06/2008
XIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
di AA.VV. su Libera del 23/03/2008
di Giuseppe D'Avanzo su La Repubblica del 06/11/2007
Notizie in archivio
Blitz della polizia in una villetta vicino Palermo. In manette anche Sandro Lo Piccolo. Erano in una riunione con altri quattro boss. "Dopo Provenzano è capo di Cosa Nostra"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
su La Repubblica del 05/11/2007
Gli sconcertanti dati della Confesercenti sugli affari criminali. "La 'Mafia 'Spa è l'industria italiana che risulta più produttiva"
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
su La Repubblica del 21/10/2007
su Corriere della Sera del 16/06/2007