La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica
Edito da Il Mulino, 2009
168 pagine, € 16,50
ISBN 9788815127976
di Terri Mannarini

Partecipare a un consiglio di quartiere, aderire a un comitato cittadino di tutela del territorio, intervenire in una assemblea dei cittadini su inquinamento e sicurezza sono alcune delle espressioni più comuni della partecipazione pubblica e della cittadinanza attiva. Ma che cosa significa partecipare? Quali sono le motivazioni che spingono le persone verso iniziative pubbliche? Questo volume affronta le principali dimensioni e dinamiche psicologiche implicate nei processi di coinvolgimento dei cittadini in decisioni di interesse collettivo, riassumibili sotto l'etichetta di "partecipazione pubblica". Dopo una sintetica introduzione che delinea i tratti distintivi della democrazia deliberativa, vengono analizzati gli aspetti fondamentali della partecipazione pubblica: dalle motivazioni ai processi cognitivi, agli ancoraggi alla base della conoscenza di senso comune, fino al ruolo delle disposizioni individuali e agli effetti di alcune forme di influenza sociale sul cambiamento di opinione e di atteggiamento.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Dario d'Elia su Punto Informatico del 19/10/2006
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 29/09/2006
di Massimo Mantellini su Punto Informatico del 11/09/2006
News in archivio
su TGcom del 27/11/2006
su Punto Informatico del 03/11/2006
su ITNews del 05/10/2006
In biblioteca
di AA.VV.
Apogeo, 2006, € 13,00
Apogeo, 2006, € 13,00
di AA.VV.
Apogeo, 2006, € 13,00
Apogeo, 2006, € 13,00
di AA.VV.
Franco Angeli, 2006, € 23,00
Franco Angeli, 2006, € 23,00