Lavori minorili e percorsi a rischio di esclusione sociale. Famiglie, istruzione, diritti
Edito da Ediesse, 2006
206 pagine, € 11,00
ISBN 8823011078
di Agostino Megale, Anna Teselli

Il volume illustra la nuova indagine dell'Ires sul lavoro minorile, per la quale sono state realizzate circa 2.000 interviste a ragazzi tra gli 11 e i 17 anni in nove grandi città italiane. Obbiettivo principale dello studio è stato di approfondire sia i profili attuali del lavoro precoce, sia i suoi legami con i corsi di vita e le eredità sociali. Si è in tal modo puntato a fornire una ricostruzione dei differenti stadi di sviluppo del lavoro minorile e delle sue condizioni socio-ambientali. Famiglie, stili di vita, percorsi scolastici a rischio di dispersione sono stati tra i temi affrontati per rintracciare motivazioni, presupposti ed effetti delle esperienze di lavoro precoce.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
MINORI IN SCHIAVITU'
Bimbo salvato dal compagno di scuola
A Palermo un piccolo extracomunitario era costretto a vendere rose dagli zii ed era maltrattato. La denuncia ai carabinieri grazie al compagno di scuola
Bimbo salvato dal compagno di scuola
A Palermo un piccolo extracomunitario era costretto a vendere rose dagli zii ed era maltrattato. La denuncia ai carabinieri grazie al compagno di scuola
su Il Resto del Carlino del 31/01/2006
Rapporto dell'Ires: al Sud si arriva a punte del 35%. Paga di 100 euro per gli impieghi occasionali
Cresce lo sfruttamento dei minori uno su cinque è già al lavoro
Allarme Cgil: 100 mila in più negli ultimi quattro anni
Cresce lo sfruttamento dei minori uno su cinque è già al lavoro
Allarme Cgil: 100 mila in più negli ultimi quattro anni
di Luisa Grion su La Repubblica del 28/10/2005
Sarebbero quasi 400.000 i bambini sfruttati nel nostro Paese Si va dai «lavoretti» saltuari all’abbandono della scuola e dei giochi per contribuire al reddito famigliare o sopravvivere
Un esercito di bimbi lavoratori
Settantamila ragazzini fanno più di 4 ore al giorno e la metà di loro arriva a faticare per otto
Un esercito di bimbi lavoratori
Settantamila ragazzini fanno più di 4 ore al giorno e la metà di loro arriva a faticare per otto
di Pino Ciociola su Avvenire del 15/04/2004
News in archivio
su L'Unità del 17/10/2006
su Gazzetta del Mezzogiorno del 12/10/2006
su nuoveschiavitu.it del 14/07/2006