Chi ha paura della Cina
Edito da TEA, 2008
259 pagine, € 9,00
ISBN 8850216635
di Francesco Sisci

Cosa dobbiamo aspettarci oggi da un libro sulla Cina? Di essere rassicurati o consolati, o magari convinti ad abbracciare una coraggiosa rassegnazione? Le originalità di questo libro risiedono in primo luogo nel fatto che il suo autore non è semplicemente il corrispondente della "Stampa" a Pechino, ma uno studioso che vive in Cina da oltre vent'anni, accreditato tanto in Oriente quanto in Europa e negli Stati Uniti come uno dei più autorevoli osservatori della realtà cinese; in secondo luogo, nel fatto che è un libro chiaramente schierato, sostenuto da una tesi precisa: la Cina è il mondo che cambia, e chiudere gli occhi e i confini a questo cambiamento equivarrebbe a un suicidio. Ancora di più: la Cina potrebbe essere, per il nostro Paese e per le sue forze più vitali e innovative, la migliore delle occasioni per riprendere a guardare al di là dei confini degli interessi particolari e oltre un futuro che ormai siamo purtroppo abituati a pensare solo in termini di legislature.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Francesco Sisci su La Stampa del 12/11/2004
In America il costo del denaro sale al 2%, come in Europa
Greenspan alza i tassi. Ma l’euro corre ancora
Nuovo massimo sopra 1,30. Almunia: siamo preoccupati
Greenspan alza i tassi. Ma l’euro corre ancora
Nuovo massimo sopra 1,30. Almunia: siamo preoccupati
di Ennio Caretto su Corriere della Sera del 11/11/2004
Tutto, dalla scuola alle cure mediche, è ormai a pagamento. La pressione scatena ondate di suicidi e massacri "stile Columbine"
Cina, la rabbia degli orfani del Welfare
Aumentano povertà e casi di violenza. Allarme dell´Accademia di scienze sociali
Cina, la rabbia degli orfani del Welfare
Aumentano povertà e casi di violenza. Allarme dell´Accademia di scienze sociali
di Federico Rampini su La Repubblica del 13/10/2004
In biblioteca
di AA.VV.
Guerini e Associati, 2008, € 21,50
Guerini e Associati, 2008, € 21,50
di Giovanni Arrighi
Feltrinelli Editore, 2008, € 38,00
Feltrinelli Editore, 2008, € 38,00
di Mastrolia Nunziante
Castelvecchi, 2008, € 18,50
Castelvecchi, 2008, € 18,50