Da La Nuova Ecologia del 15/12/2005
Originale su http://www.lanuovaecologia.it/energia/solare/5157.php
Meridione solare
Sono Puglia, Sicilia e Calabria a sfruttare di più gli incentivi sul fotovoltaico messi a disposizione dai ministeri dell'mbiente e delle Attività produttive. Nel nuovo bando la potenza incentivabile sale a 300 Mw
Il Sud troverà nuova energia sfruttando i raggi del sole. Secondo i dati rilasciati dal Gestore del sistema elettrico (Grtn) saranno infatti Puglia, Sicilia e Calabria a sfruttare di più gli incentivi sul fotovoltaico messi a disposizione con il decreto del ministero delle Attività produttive e dell'Ambiente, del 28 luglio 2005.
A livello nazionale sono 43 in totale, tra le 78 domande complessive pervenute, gli impianti superiori a 50 MW risultati idonei e ammessi all'incentivazione. La Puglia è risultata la regione con il maggior numero di impianti superiori a 50 kW ammessi all'incentivazione (7 impianti per una potenza totale di 5.671 kW) seguita dalla Sicilia (6 impianti per una potenza totale di 3.523 kW) e la Calabria (4 impianti per una potenza totale di 3.260 kW).
La potenza complessiva ammessa all'incentivazione per gli impianti maggiori di 50 kW è risultata pari a 26 MW. Di conseguenza, per l'incentivazione di questa categoria di impianti restano ancora disponibili 14 MW di potenza che potranno essere assegnati alle domande presentate nei trimestri successivi.
A riferire il quadro è stato il presidente del Gestore del sistema elettrico, Carlo Andrea Bollino, intervenuto alla presentazione del rapporto dell'Enea sulle fonti rinnovabili. Da lui la conferma che è stato firmato, il 7 dicembre scorso, il secondo decreto che definisce gli incentivi per l'istallazione degli impianti fotovoltaici ampliando la potenza incentivabile da 100 a 300 MW.
A livello nazionale sono 43 in totale, tra le 78 domande complessive pervenute, gli impianti superiori a 50 MW risultati idonei e ammessi all'incentivazione. La Puglia è risultata la regione con il maggior numero di impianti superiori a 50 kW ammessi all'incentivazione (7 impianti per una potenza totale di 5.671 kW) seguita dalla Sicilia (6 impianti per una potenza totale di 3.523 kW) e la Calabria (4 impianti per una potenza totale di 3.260 kW).
La potenza complessiva ammessa all'incentivazione per gli impianti maggiori di 50 kW è risultata pari a 26 MW. Di conseguenza, per l'incentivazione di questa categoria di impianti restano ancora disponibili 14 MW di potenza che potranno essere assegnati alle domande presentate nei trimestri successivi.
A riferire il quadro è stato il presidente del Gestore del sistema elettrico, Carlo Andrea Bollino, intervenuto alla presentazione del rapporto dell'Enea sulle fonti rinnovabili. Da lui la conferma che è stato firmato, il 7 dicembre scorso, il secondo decreto che definisce gli incentivi per l'istallazione degli impianti fotovoltaici ampliando la potenza incentivabile da 100 a 300 MW.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Rita Schena su Gazzetta del Mezzogiorno del 04/04/2006
CRISI ENERGETICA
Cna a favore delle fonti alternative
Cna cerca di promuovere l'uso dell'energia solore per fini di riscaldamento e l'eolico, parlando del ruolo dell'Amministrazione provinciale in materia
Cna a favore delle fonti alternative
Cna cerca di promuovere l'uso dell'energia solore per fini di riscaldamento e l'eolico, parlando del ruolo dell'Amministrazione provinciale in materia
su La Nazione del 22/02/2006
Energia e politica la scelte del Professore
Prodi: «No al nucleare, sì ai pannelli solari»
Il leader dell'Unione presenta l'agenda energetica. «Niente atomo per almeno vent'anni»
Prodi: «No al nucleare, sì ai pannelli solari»
Il leader dell'Unione presenta l'agenda energetica. «Niente atomo per almeno vent'anni»
di Francesco Alberti su Corriere della Sera del 24/11/2005