Da Corriere della Sera del 25/09/2006
Originale su http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/09_Settembre/25/kandaha...
E' stata freddata con colpi di arma da fuoco mentre andava al lavoro
Afghanistan: uccisa rappresentante delle donne
Uomini in moto hanno assassinato Safia Ama Jan, responsabile delle questioni femminili nella provincia che fu culla dei talebani
KANDAHAR (Afghanistan) - La responsabile delle questioni femminili nella Provincia di Kandahar, nel sud dell'Afghanistan, è stata assassinata lunedì mattina da uomini armati mentre si recava al lavoro. Safia Ama Jan, 50 anni, era a capo del dipartimento donne fin dal 2002, quando pochi mesi dopo la caduta dei talebani venne creato il ministero per gli affari femminili. Stamane stava entrando nella sua auto a Kandahar - in passato principale bastione dei talebani - quando due killer in moto le hanno sparato contro. È morta all'istante.
«Non aveva inimicizie personali con nessuno», ha commentato il nipote Farhad. Sulla vicenda è stata avviata un'indagine. Le Nazioni Unite hanno condannato l'assassinio. Il portavoce della Missione assistenza in Afghanistan dell'Onu (Unama), Aleem Siddique, ha detto che l'organizzazione «è inorridita per l'assurdo omicidio di una donna che ha semplicemente fatto il suo lavoro per assicurare che tutte le afghane potessero svolgere un ruolo pieno e paritario nel futuro dell'Afghanistan». Fu proprio a Kandahar, sede delle scuole islamiche, che all'inizio degli anni Novanta si formò la milizia dei talebani, i quali conquistarono poi gran parte del Paese e infine il 27 settembre del 1996 anche Kabul, destinata così a essere capitale di un regime islamico ultraconservatore e terroristico, sotto cui alle donne fu vietato studiare e lavorare.
«Non aveva inimicizie personali con nessuno», ha commentato il nipote Farhad. Sulla vicenda è stata avviata un'indagine. Le Nazioni Unite hanno condannato l'assassinio. Il portavoce della Missione assistenza in Afghanistan dell'Onu (Unama), Aleem Siddique, ha detto che l'organizzazione «è inorridita per l'assurdo omicidio di una donna che ha semplicemente fatto il suo lavoro per assicurare che tutte le afghane potessero svolgere un ruolo pieno e paritario nel futuro dell'Afghanistan». Fu proprio a Kandahar, sede delle scuole islamiche, che all'inizio degli anni Novanta si formò la milizia dei talebani, i quali conquistarono poi gran parte del Paese e infine il 27 settembre del 1996 anche Kabul, destinata così a essere capitale di un regime islamico ultraconservatore e terroristico, sotto cui alle donne fu vietato studiare e lavorare.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La OTAN reconoce haber matado a civiles en un bombardeo en Afganistán
Las autoridades afganas acusan a la Alianza de matar a 63 civiles por error
Las autoridades afganas acusan a la Alianza de matar a 63 civiles por error
su El Pais del 27/10/2006
di Elisa Giunchi su Lettera 22 del 17/10/2006