Da ITNews del 11/08/2006
Originale su http://www.itnews.it/news/2006,335,itnl6811,0811,,,130552.html
Connettività: è partita la corsa al Wimax
Sprint Nextel annuncia investimenti per 3 miliardi di euro. A ruota Motorola e Samsung Electronics
Roma - Proseguono le manovre dei big delle tlc sull'infrastruttura Wimax, considerata il futuro per le trasmissioni a banda larga ad alta velocità. L'ultima, nell'ordine, è quella operata da Sprint Nextel che ha annunciato di essere disposta a spendere fino a 3 miliardi di dollari in due anni per costruire una rete dati wireless ad alta velocità usando la tecnologia WiMax. L'obiettivo della compagnia è di aumentare le entrate grazie a servizi avanzati come la musica mobile, il video e il Web surfing.
Tra i partner dell'iniziativa Motorola, Samsung Electronics e Intel, per la parte chip e dispositivi di rete. Nella roadmap tecnologica messa a punta da Nextel l'intento di lanciare un servizio di prova entro la fine del 2007 ed estenderlo a circa 100 milioni di persone nel 2008.
Una delle caratteristiche del Wimax è quella di poter coprire intere città con la connessione wireless ad alta velocità, con prestazioni decisamente più veloci rispetto al primogenito Wi-Fi (anch'esso basato sull'utilizzo di onde radio).
Sprint, Motorola e Samsung da tempo non nascondo il loro interesse per questa tecnologia, da applicare ai dispositivi di elettronica di consumo e ad applicazioni domotiche per offrire una casa multimediale wireless. Dallo scorso aprile, Motorola ha avviato la copertura wireless di Filadelphia con la tecnologia proprietaria Canopy, che utilizza le frequenze Wimax.
Tra i partner dell'iniziativa Motorola, Samsung Electronics e Intel, per la parte chip e dispositivi di rete. Nella roadmap tecnologica messa a punta da Nextel l'intento di lanciare un servizio di prova entro la fine del 2007 ed estenderlo a circa 100 milioni di persone nel 2008.
Una delle caratteristiche del Wimax è quella di poter coprire intere città con la connessione wireless ad alta velocità, con prestazioni decisamente più veloci rispetto al primogenito Wi-Fi (anch'esso basato sull'utilizzo di onde radio).
Sprint, Motorola e Samsung da tempo non nascondo il loro interesse per questa tecnologia, da applicare ai dispositivi di elettronica di consumo e ad applicazioni domotiche per offrire una casa multimediale wireless. Dallo scorso aprile, Motorola ha avviato la copertura wireless di Filadelphia con la tecnologia proprietaria Canopy, che utilizza le frequenze Wimax.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Luigina D'Emilio su L'Unità del 24/11/2006
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 09/10/2006
Licenze WiMax, il bando è in arrivo
Nei prossimi mesi, prevede il sottosegretario alle Comunicazioni, sarà possibile accedere alle frequenze rese libere dalla Difesa
Nei prossimi mesi, prevede il sottosegretario alle Comunicazioni, sarà possibile accedere alle frequenze rese libere dalla Difesa
di Dario Bonacina su Punto Informatico del 05/10/2006
In biblioteca
di Derrick De Kerkhove
Mimesis, 2009
Mimesis, 2009