Le guerre jugoslave. 1991-1999
Edito da Einaudi, 2006
748 pagine, € 16,80
ISBN 8806181386
di Joze Pirjevec

Nel periodo tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave, hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti nel conflitto, Pirjevec ha ricostruito le diverse guerre jugoslave nei loro risvolti politico-militari e nelle loro implicazioni a livello mondiale, prendendo in esame tanto le dinamiche interne e gli aspetti sociali che le hanno condizionate, quanto l'intervento delle grandi potenze.
Attraverso una varietà di approcci, Pirjevec delinea uno spaccato esemplare della intricata realtà internazionale di oggi e delle sue contraddizioni interne, determinate dal tramonto delle certezze e degli equilibri imposti al mondo dalla guerra fredda.
Le guerre jugoslave ha vinto il Premio Acqui Storia 2002.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di David Charter su The Times del 30/10/2006
su Osservatorio sui Balcani del 01/12/2005
su The Guardian del 13/04/2005
News in archivio
su Ansa del 04/07/2006
Tpi: libertà condizionale per l'ex premier del Kosovo
Nuovo video-shock: ecco chi ordinò il massacro di Srebrenica
Nuovo video-shock: ecco chi ordinò il massacro di Srebrenica
su RaiNews24 del 06/06/2006
su ATS del 21/10/2006
In biblioteca
di Sandro Provvisionato
Gamberetti, 1999, € 15,49
Gamberetti, 1999, € 15,49
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 10/04/2012
di Lester Thurow su La Repubblica del 25/07/1999
di Adriano Sofri su La Repubblica del 19/06/1999
Notizie in archivio
Per la Corte internazionale dell'Aja il massacro di 8000 musulmani non può essere attribuito direttamente agli organi di governo di Belgrado
Onu: "A Srebrenica fu genocidio ma la Serbia non è responsabile"
Respinta la denuncia della Bosnia: Milosevic e i suoi colpevoli soltanto di non aver impedito la strage
Onu: "A Srebrenica fu genocidio ma la Serbia non è responsabile"
Respinta la denuncia della Bosnia: Milosevic e i suoi colpevoli soltanto di non aver impedito la strage
su La Repubblica del 26/02/2007
Srebrenica, dieci anni dopo un enorme funerale di massa
Nell'estate del 1995 quasi 8000 musulmani vennero massacrati dai serbi. Arrivate le spoglie di 610 vittime dalle fosse comuni
Nell'estate del 1995 quasi 8000 musulmani vennero massacrati dai serbi. Arrivate le spoglie di 610 vittime dalle fosse comuni
su La Repubblica del 11/07/2005