Diritti dell'uomo e lotta al terrorismo
Edito da Sapere 2000 Edizioni, 2005
92 pagine, € 8,90
ISBN 8876737938
di AA.VV.

In un presente così inquietante, la minaccia del terrorismo costituisce un problema che riguarda la maggior parte dei paesi del mondo. Il Consiglio d'Europa, che possiede una lunga storia di elaborazione di provvedimenti per combattere il terrorismo, crede fermamente che i governi che tentano di fronteggiare questo fenomeno debbano adottare delle efficaci contro-misure, senza nel contempo perdere di vista la necessità di rispettare i diritti fondamentali dell'uomo.
In questo spirito, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato queste linee-guida da rivolgere sia agli Stati membri che a quelli non-membri.
Le linee-guida riaffermano l'obbligo da parte degli Stati di proteggere chiunque dal terrorismo e la necessità di evitare ogni arbitrarietà; sottolineano poi che tutte le misure antiterroristiche assunte dagli Stati devno essere lecite e che la tortura non deve essere utilizzata.
Le linee-guida stabiliscono anche un quadro giuridico per quanto concerne, specialmente, la raccolta e il trattamento dei dati personali, le misure d'ingerenza nella vita privata, l'arresto, la custodia e la detenzione preventiva, le procedure giudiziarie, l'estradizione o il risarcimento delle vittime.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
LA MAPPA DELL’ISLAMISMO - Mujaheddin veterani dell’Afghanistan e giovani immigrati musulmani pieni di rancore portano il jihad da Leeds a Napoli
Europa, tutti gli uomini di Al Qaeda
Pubblicati i dati dell’intelligence Usa sui quattro network che organizzano le cellule del terrore
Europa, tutti gli uomini di Al Qaeda
Pubblicati i dati dell’intelligence Usa sui quattro network che organizzano le cellule del terrore
di Maurizio Molinari su La Stampa del 30/11/2005
Sicurezza, sui passaporti anche l´impronta del viso
G5, ministri dell´Interno divisi sui campi di accoglienza in Africa
G5, ministri dell´Interno divisi sui campi di accoglienza in Africa
di Claudia Fusani su La Repubblica del 19/10/2004
di Ida Dominijanni su Il Manifesto del 25/11/2003
In biblioteca
di Antonio Gagliardo
Editori Riuniti, 2006, € 20,00
Editori Riuniti, 2006, € 20,00
di AA.VV.
Sapere 2000 Edizioni, 2005, € 24,90
Sapere 2000 Edizioni, 2005, € 24,90
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 06/05/2012
LE CRITICHE DI MARCELLO PERA VERSO UN’EUROPA MULTICULTURALE
Ma la storia lo dimostra: siamo tutti meticci
Ma la storia lo dimostra: siamo tutti meticci
di Andrea Riccardi su Famiglia cristiana del 09/09/2005
di Franco Londei su Pagine di Difesa del 07/09/2005
Notizie in archivio
su Corriere della Sera del 24/02/2006
su mondoacolori.org del 27/12/2005
su Ansa del 14/12/2005