Impresa e criminalità nel Mezzogiorno. Meccanismi illegali di distorsione della concorrenza
Edito da Gangemi, 2004
214 pagine, € 24,00
ISBN 8849205147
di AA.VV.

Il volume affronta il tema del condizionamento imposto dalla criminalità ai processi di sviluppo delle imprese meridionali. Condizionamento dovuto a una penetrazione delle organizzazioni criminali nel mondo degli affari e al controllo delle attività produttive grazie a strumenti sempre più sofisticati. È possibile quantificare il mancato sviluppo nel Mezzogiorno dovuto alla criminalità? Attraverso quali strumenti e quali processi il sistema dell'illegalità acquisisce il controllo di specifiche aree del mercato e con quali effetti sulle regole della concorrenza? L'analisi si concentra sui meccanismi di funzionamento dell'economia illegale, sulla descrizione dei processi di infiltrazione criminale e sulle testimonianze degli imprenditori.
Annotazioni
(cur. Censis)
(cur. Censis)
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La Rognoni-La Torre fu approvata nel 1982: da allora seimila edifici e giardini sono stati sequestrati ai criminali diventando parchi, alberghi e caserme
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 02/11/2005
di Giovanni Valentini su La Repubblica del 21/10/2004
Euro-rifiuti, il grande business dei clan
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
di Antonio Cianciullo su La Repubblica del 08/05/2004
News in archivio
Teneva stretta nella morsa del racket l'imprenditoria locale
'Ndrangheta, blitz polizia contro 'Gaglianesi': 44 arresti
Tra i reati contestati, associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura, traffico di armi e stupefacenti
'Ndrangheta, blitz polizia contro 'Gaglianesi': 44 arresti
Tra i reati contestati, associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura, traffico di armi e stupefacenti
su Adnkronos del 28/02/2006
su Reuters del 15/09/2006
su Peace Reporter del 15/09/2006
In biblioteca
di AA.VV.
EGA - Edizioni Gruppo Abele, 2005, € 20,00
EGA - Edizioni Gruppo Abele, 2005, € 20,00
di Antonio La Spina
Il Mulino, 2005, € 18,50
Il Mulino, 2005, € 18,50
di Augusto Cavadi
Di Girolamo, 2005, € 15,00
Di Girolamo, 2005, € 15,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Rachel Donadio su The New York Times del 16/10/2012
di Gavino Pala su Archivio '900 del 22/02/2012
di Saverio Lodato su Antimafia200 del 23/06/2008
Notizie in archivio
su La Repubblica del 19/03/2008
Blitz della polizia in una villetta vicino Palermo. In manette anche Sandro Lo Piccolo. Erano in una riunione con altri quattro boss. "Dopo Provenzano è capo di Cosa Nostra"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
su La Repubblica del 05/11/2007
In biblioteca
di Carlo Vulpio
Edizioni Ambiente, 2009, € 14,00
Edizioni Ambiente, 2009, € 14,00
di Tonino Palmese
Officinae Ecs, 2009, € 8,00
Officinae Ecs, 2009, € 8,00
di AA.VV.
Franco Angeli, 2009, € 16,00
Franco Angeli, 2009, € 16,00