Siria. Dalle antiche città-stato alla primavera interrotta di Damasco
Edito da Jaca Book, 2006
226 pagine, € 18,00
ISBN 8816407441
di AA.VV.

Oggi la Siria è esposta al rischio di un duro intervento economico e diplomatico, se non di un'aggressione militare internazionale. Gli autori, tra cui tre siriani, raccontano dalle antiche civiltà mesopotamiche attraversando il mondo antico e il medioevo arabo e lo scontro con i crociati, sino alla dominazione ottomana. Poi il colonialismo europeo, la rinascita siriana, l'indipendenza, la letteratura, ma anche la trappola attuale in cui si trova il Medio Oriente e la Siria. Luogo ricco di popolazioni, culture e religioni diverse (grande è la tradizione di chiese cristiane), la Siria ha mantenuto una sua identità che il gioco delle grandi potenze ha voluto usare incrementando un regime militarizzato e aggressivo verso i paesi limitrofi come il Libano. La primavera interrotta di Damasco mostra una volontà di non essere soggetta allo scacchiere geopolitico precostituito, ma tra le ideologie fondamentaliste e quelle liberiste occidentali è difficile trovare una strada ed evitare la rappresaglia dell'imperialismo.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Yossi Melman su Ha'aretz del 14/09/2006
di Tony Barber su Financial Times del 01/09/2006
su The Daily Star del 30/08/2006
News in archivio
Libano: Israele completa il ritiro delle truppe
Conclusi i circa tre mesi di presenza militare israeliana
Conclusi i circa tre mesi di presenza militare israeliana
su La Stampa del 01/10/2006
su EuroNews del 09/09/2006
su La Repubblica del 30/08/2006
In biblioteca
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
VENT'ANNI DOPO: DA GIOVANI RIVOLUZIONARI SENZA MEZZI AD ESERCITO IN PIENA REGOLA: 3.000 MILIZIANI, 12.000 FINACHEGGIATORI, BLINDATI, MISSILI E MORTAI
Ascesa di Hezbollah. L’esercito dei puri voluto da Khomeini
Ascesa di Hezbollah. L’esercito dei puri voluto da Khomeini
di Mimmo Candito su La Stampa del 14/07/2006