E se Romeo si chiamasse Alì? Le coppie italo-musulmane
Edito da Prospettiva Editrice, 2006
138 pagine, € 12,00
ISBN 887418333X
di Valentina Furri Tedeschi

È evidente come nelle nostre città, nei nostri quartieri, nel nostro quotidiano, si stia affermando sempre di più il fenomeno del ‘multiculturalismo’, grazie anche alla maggiore mobilità della popolazione. Questa nuova realtà multiculturale, fortemente presente nella società contemporanea, porta alla costituzione di gruppi sociali con diverse lingue, religioni, tradizioni e culture. In questi gruppi sociali, di conseguenza, vanno a crearsi dei legami tra individui. Queste relazioni possono essere di vario tipo, ad esempio rapporti che coinvolgono la professione, ma anche rapporti di tipo sentimentale, andando così a creare quelle che vengono definite le cosiddette ‘coppie miste’. Le unioni e i matrimoni interetnici costituiscono l’esempio più manifesto di comunicazione tra gruppi. Le unioni miste sono una prova dell’integrazione degli immigrati nella società che li accoglie e sono un primo passo verso una totale assimilazione. Il moltiplicarsi di queste unioni serve non soltanto a testimoniare che l’integrazione è sempre più profonda, ma anche a creare un ponte tra generazioni di persone culturalmente differenti.
Questo libro affronta la questione dal punto di vista morale, sociologico, ma soprattutto del vivere quotidiano delle coppie miste, italo-mussulmane, nel nostro paese.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di John Hooper su The Guardian del 11/05/2005
I capi delle moschee italiane dopo la decisione di Zapatero di istituire lezioni sulla religione di Maometto nelle città a più forte presenza musulmana
L´Islam chiede l´ora del Corano
"La Spagna già si appresta a farlo". I dubbi dei vescovi
L´Islam chiede l´ora del Corano
"La Spagna già si appresta a farlo". I dubbi dei vescovi
di Marco Politi su La Repubblica del 15/11/2004
di Renzo Guolo su La Repubblica del 28/09/2004
News in archivio
Il ministro dell'Interno chiarisce che dovrà essere accettata da "tutti coloro che vorranno vivere stabilmente in Italia"
Islam: "La Carta dei valori non è soltanto per i musulmani"
Critiche all'Ucoii: "Mai detto che l'avremmo firmata oggi"
Islam: "La Carta dei valori non è soltanto per i musulmani"
Critiche all'Ucoii: "Mai detto che l'avremmo firmata oggi"
su La Repubblica del 03/10/2006
su nuoveschiavitu.it del 19/09/2006
su AGR del 18/09/2006