Mafia poteri democrazia. Con introduzione di Antonio Bassolino
Edito da Gangemi, 2001
€ 18,59
ISBN 8874484283
di Enzo Fantò

La odierna questione democratica - è questo forse, o almeno vorrebbe essere, il filo conduttore di queste pagine - non la si incontra, non la si capisce, non la si risolve, se non la si colloca nel vivo del travaglio della società: in quell'individuo ridotto e suddito, in quella incrinatura o rottura di ogni legame che non sia quello familiare o di clan, in quell'assenza di potere sociale e in quella sovranità popolare dimidiata e fittizia, in quella violenza quotidiana e diffusa che trasforma una guerra tra cosche in una effettiva "guerra civile" che lascia sul campo 850 morti in cinque anni su una popolazione effettiva di circa 500 mila abitanti.
Ogni ragionamento su "regole", "istituti", pur importante, diviene astratto, se non fa i conti con questo sociale sofferente e dolente, con una società frammentata e sfiancata. Ogni ipotesi di riforma della politica non fa un solo passo avanti, se non fa i conti con un potere oligarchico armato e non trova nella società nuclei di forze rimotivate capaci di intraprendere la via di una dura battaglia di liberazione.
"Si presenta - scrive Bassolino nell'introduzione - in modo radicalmente inedito, un problema generale per il Mezzogiorno e per la nazione italiana. Siamo ad una stretta. In campo devono scendere idee e forze nuove, e il libro di Fantò è un contributo che si muove in questa direzione".
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La Rognoni-La Torre fu approvata nel 1982: da allora seimila edifici e giardini sono stati sequestrati ai criminali diventando parchi, alberghi e caserme
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 02/11/2005
di Giovanni Valentini su La Repubblica del 21/10/2004
Euro-rifiuti, il grande business dei clan
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
di Antonio Cianciullo su La Repubblica del 08/05/2004
News in archivio
su nuoveschiavitu.it del 19/09/2006
In manette affiliati al clan Santapaola
Mafia: blitz a Catania, stroncato traffico di droga dall'Albania
Mafia: blitz a Catania, stroncato traffico di droga dall'Albania
su Adnkronos del 05/07/2006
''Provenzano ha consolidato la sua 'strategia di inabissamento'''
Dia: ''Ponte di Messina tra gli interessi della mafia''
Dia: ''Ponte di Messina tra gli interessi della mafia''
su Adnkronos del 04/04/2006
In biblioteca
di Vincenzo Ruggero
Bollati Boringhieri, 1996, € 15,49
Bollati Boringhieri, 1996, € 15,49
di Luciano Violante
Einaudi, 1994, € 11,36
Einaudi, 1994, € 11,36
di Annamaria Peccioli
Giappichelli, 2005, € 24,00
Giappichelli, 2005, € 24,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Saverio Lodato su Antimafia200 del 23/06/2008
XIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
di AA.VV. su Libera del 23/03/2008
di Giuseppe D'Avanzo su La Repubblica del 06/11/2007
Notizie in archivio
Blitz della polizia in una villetta vicino Palermo. In manette anche Sandro Lo Piccolo. Erano in una riunione con altri quattro boss. "Dopo Provenzano è capo di Cosa Nostra"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
su La Repubblica del 05/11/2007
Gli sconcertanti dati della Confesercenti sugli affari criminali. "La 'Mafia 'Spa è l'industria italiana che risulta più produttiva"
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
su La Repubblica del 21/10/2007
su Corriere della Sera del 16/06/2007