L'impero di Cindia. Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre miliardi di persone
Edito da Mondadori, 2006
369 pagine, € 15,00
ISBN 8804551305
di Federico Rampini

Federico Rampini, corrispondente di Repubblica da Pechino, in questo nuovo libro racconta la Cina e anche l’India, i due Paesi che si stanno imponendo sulla scena mondiale grazie al “boom” economico, industriale e tecnologico che stanno vivendo ormai da alcuni anni. Se il “boom” cinese – scrive Rampini – ha preso la sua rincorsa dall’inizio degli anni Ottanta, è di recente che l’India si è imposta di prepotenza come “l’altro” miracolo. Dal 1991 le riforme economiche di New Delhi hanno liberato l’energia del Paese e dal 2004 Cina e India sono diventate le mete predilette degli investimenti delle multinazionali.
Il decollo della potenza tecnologica indiana si esemplifica bene in un microchip, inventato da un 35enne indiano, e finito nello stomaco delle vacche che fino al 2003 giravano indisturbate per le vie della capitale e che ora consente di attribuire a ogni mucca indù un codice d’identità, di registrarne la razza e il proprietario. Ebbene quel sensore “made in India” è oggi un successo mondiale: negli Usa, in Europa e in Argentina è usato per monitorare eventuali ritorni del morbo della mucca pazza. Questa è la “New India” divenuta centro dell’innovazione mondiale, il Paese dove la Microsoft di Bill Gates lancia nuovi software a basso costo per miliardi di utenti, assume migliaia di ingegneri e incontra una concorrenza che ha spostato lì, a Bangalore, nella Silicon Valley indiana, il baricentro della fabbricazione di hardware e microchip. Dunque, scrive Rampini, non ci sono alternative, la crescita è in questo Paese. E in Cina. Ecco perché la sfida è serrata. La tigre indiana e il dragone cinese, una democrazia da 1 miliardo e 100 milioni di abitanti e un regime (politicamente) totalitario da 1 miliardo e 300 milioni di persone. Due Paesi dal passato glorioso che trainano tutto il continente asiatico come due locomotive dello sviluppo industriale e demografico.
Questa realtà è “Cindia”, un’area che fra 30 anni, secondo studi internazionali, produrrà il 42 per cento del Pil mondiale, lasciando agli Usa il 23 per cento e all’Europa solo il 16: la partita del XXI secolo si gioca qui, nel nuovo centro del mondo.
Un saggio che non lascia indifferenti, nel quale Rampini raccoglie storie di vita quotidiana, ritratti di grandi capitalisti dei quali a stento si comprende il nome, e racconti di viaggio dall’interno dell’impero nascente.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Faryal Mirza su SwissInfo del 26/11/2005
di Francesco Sisci su La Stampa del 12/11/2004
In America il costo del denaro sale al 2%, come in Europa
Greenspan alza i tassi. Ma l’euro corre ancora
Nuovo massimo sopra 1,30. Almunia: siamo preoccupati
Greenspan alza i tassi. Ma l’euro corre ancora
Nuovo massimo sopra 1,30. Almunia: siamo preoccupati
di Ennio Caretto su Corriere della Sera del 11/11/2004
News in archivio
ASIA – AUSTRALIA – STATI UNITI
I Paesi che inquinano di più chiedono alle industrie di diminuire i gas serra
I Paesi che inquinano di più chiedono alle industrie di diminuire i gas serra
su asianews.it del 12/01/2006
su SwissInfo del 22/11/2005