L'eterna alleanza? La «Special Relationship» angloamericana tra continuità e mutamento
Edito da Franco Angeli, 2006
240 pagine, € 18,00
ISBN 8846476050
di Luca Bellocchio

La "special relationship" angloamericana, una delle alleanze più stabili e durature della storia delle relazioni internazionali, è stata oggetto di scarsa attenzione da parte dei politologi, in Italia e all'estero. Il volume si propone innanzitutto di indagare le ragioni di questo scarso interesse verso uno dei più anomali casi di alleanza informale, in grado di resistere a cambiamenti di sistema internazionale e all'alternanza al potere, nei due paesi, di leadership diverse per orientamento ideologico. Ci si sofferma poi sulle ragioni strategiche che spiegano genesi e persistenza dell'alleanza angloamericana e sulle ragioni che hanno determinato la sua trasformazione in "special relationship", da ricercare nell'intensa quotidiana cooperazione tra le due democrazie nei settori dell'intelligence, militare e nucleare.
Il futuro dell'alleanza angloamericana dipenderà dalla capacità di Washington di conservare la supremazia sul sistema internazionale e dalla capacità di Londra di restare agganciata al carro statunitense cercando al contempo di ritardare il proprio declino e di bloccare l'ascesa di una nuova superpotenza: l'Europa.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Enric González su El Pais del 25/10/2006
Quante legioni ha l'america? Troppo poche per un impero
Com'è possibile che la più grande democrazia del mondo non riesca a liberarsi dal pantano iracheno?
Com'è possibile che la più grande democrazia del mondo non riesca a liberarsi dal pantano iracheno?
di Niall Ferguson su Corriere della Sera del 23/10/2006
News in archivio
su Diario del 13/09/2006
su China Radio International del 11/09/2006
su Ansa del 27/11/2005
In biblioteca
di Timothy Garton Ash
Mondadori, 2006, € 10,40
Mondadori, 2006, € 10,40
di Emilio Gentile
Laterza, 2006, € 16,00
Laterza, 2006, € 16,00