Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso Nigeria
Edito da Carocci, 2004
359 pagine, € 26,10
ISBN 8843028472
di Marcella Emiliani

La Nigeria colleziona una serie impressionante di primati: è il maggior produttore petrolifero dell'Africa, ha una popolazione che supera i 100 milioni di persone ed esercita su tutta l'area occidentale del continente un'influenza che ne fa una vera superpotenza regionale. Questo "gigantismo" però si manifesta anche sotto il segno negativo di uno sviluppo politico caratterizzato da un numero altissimo di colpi di Stato e di tentati golpe che hanno trasformato le forze armate nell'ago della bilancia della vita politica, sociale ed economica. Questo volume ripercorre la storia politica del grande paese africano per rintracciare tutti quei nodi che condizionano la democrazia della Federazione.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Il greggio diventa il carburante di guerre, terrorismi, populismi e dittature
Le chiavi della geopolitica a colpi di barile
Le chiavi della geopolitica a colpi di barile
di Aldo Rizzo su La Stampa del 12/10/2005
di Paolo Giovanelli su Il Giornale del 09/08/2006
di Pier Francesco Galgani su Pagine di Difesa del 24/07/2006
News in archivio
su Agi del 03/10/2006
Energia: il G8 punta sul nucleare
In disaccordo quasi su tutto Bush e Putin si ritrovano sulla politica energetica. Il comunicato congiunto di Legambiente, Forum Ambientalista e Contratto Mondiale Energia
In disaccordo quasi su tutto Bush e Putin si ritrovano sulla politica energetica. Il comunicato congiunto di Legambiente, Forum Ambientalista e Contratto Mondiale Energia
su La Nuova Ecologia del 18/07/2006
su Greenreport del 29/05/2006