Vite fragili. Rapporto 2006 su povertà ed esclusione sociale in Italia
Edito da Il Mulino, 2006
432 pagine, € 24,00
ISBN 8815114424
di AA.VV.

A cura di R. Marinaro, W. Nanni e T. Vecchiato - Fondazione Zancan e Caritas Italiana.
Questo volume raccoglie i risultati del sesto Rapporto curato da Caritas e dalla Fondazione Zancan sulle tematiche del disagio e dell'emarginazione sociale in Italia. Il volume è suddiviso in tre sezioni distinte. La parte introduttiva fornisce le coordinate teoriche e concettuali dell'opera, con particolare riguardo ai recenti sviluppi della legislazione sociale dopo le modifiche del titolo V della Costituzione. La seconda si sofferma su situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale dei bambini in tenera età e delle loro famiglie, concentrandosi in particolare su disagi specifici (per difficoltà legate alla provenienza da altri paesi, per situazioni di disabilità, problemi nell'inserimento scolastico, nuove famiglie a seguito di separazioni e divorzi). L'ultima sezione presenta i risultati di un'ampia rilevazione nazionale condotta sugli utenti dei Centri di ascolto della Caritas, e vi sono riportati dati statistici sull'utenza e uno studio qualitativo sui percorsi e le biografie di povertà. Oltre a presentare dati inediti e aggiornati ed elementi di valutazione qualitativa su ciascuno dei fenomeni indagati, il Rapporto fa il punto sullo stato attuale dei servizi, e per ogni problema esaminato presenta proposte e soluzioni basate sul coinvolgimento comunitario. L'esposizione è arricchita da schede di approfondimento che riassumono esperienze di ricerca sul campo promosse da istituti specializzati, università, Caritas diocesane, organismi del volontariato e dell'associazionismo.
La Caritas è l'organismo pastorale della Chiesa italiana che opera dal 1971 per promuovere la testimonianza della carità, il dono di sé, l'amore preferenziale per gli ultimi. Ciò si traduce in iniziative di educazione alla solidarietà, alla mondialità, all'interculturalità e alla pace; azioni di ricerca e sensibilizzazione e, se necessario, stimolo delle istituzioni e denuncia di ingiustizie; interventi concreti di solidarietà locale o internazionale in situazioni di emergenza o sottosviluppo. La Fondazione "Emanuela Zancan" è una onlus di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale. In questa veste realizza studi, ricerche e sperimentazioni da oltre quarant'anni nell'ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona. Svolge le sue attività grazie alla collaborazione di molti studiosi ed esperti italiani e stranieri. Collabora con enti statali, regioni, province, aziende sanitarie, comuni, università, centri di studio italiani e internazionali e con soggetti privati operanti nell'area dei servizi alle persone.
I curatori del Rapporto: Renato Marinaro è responsabile dell'Ufficio Studi e ricerche della Caritas Italiana. Walter Nanni, collaboratore dell'Ufficio Studi e ricerche della Caritas Italiana, è consulente per enti locali e organizzazioni no profit in materia di ricerca, formazione e progettazione sociale. Tiziano Vecchiato è direttore della Fondazione "E. Zancan".
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Carlo Cardia su Avvenire del 04/04/2008
LA CRITICA DEL CARDINALE. IL COMUNE: RISPETTATI GLI IMPEGNI
Tettamanzi e lo sgombero: sui rom violati i diritti umani
La Curia: i nomadi che lavorano non vanno confusi con i delinquenti
Tettamanzi e lo sgombero: sui rom violati i diritti umani
La Curia: i nomadi che lavorano non vanno confusi con i delinquenti
di Andrea Galli su Corriere della Sera del 02/04/2008
Il "richiamo" del senatore Caprili non fa presa nella borgata del raid squadrista. "Veltroni viva qui per un mese. Capirebbe che basta applicare le leggi in vigore"
Nella sezione di Tor Bella Monaca "Romeni? Fanno più paura i razzisti"
Articolo di Giovanna Vitale su La Repubblica del 06/11/2007
Nella sezione di Tor Bella Monaca "Romeni? Fanno più paura i razzisti"
Articolo di Giovanna Vitale su La Repubblica del 06/11/2007
di Giovanna Vitale su La Repubblica del 06/11/2007
News in archivio
Il ministro dell'Interno chiarisce che dovrà essere accettata da "tutti coloro che vorranno vivere stabilmente in Italia"
Islam: "La Carta dei valori non è soltanto per i musulmani"
Critiche all'Ucoii: "Mai detto che l'avremmo firmata oggi"
Islam: "La Carta dei valori non è soltanto per i musulmani"
Critiche all'Ucoii: "Mai detto che l'avremmo firmata oggi"
su La Repubblica del 03/10/2006
su nuoveschiavitu.it del 19/09/2006
su AGR del 18/09/2006
In biblioteca
di AA.VV.
Reality Book, 2006, € 16,00
Reality Book, 2006, € 16,00
di AA.VV.
Contemporanea Editore, 2006
Contemporanea Editore, 2006
di Marino Livolsi
Carocci, 2006, € 19,20
Carocci, 2006, € 19,20