Una vita in più. Longevità, che farne?
Edito da Bompiani, 2006
207 pagine, € 12,00
ISBN 8845257045

Nei paesi avanzati del pianeta, l'aspettativa di vita continua a crescere, arrivando ormai a superare la soglia degli ottant'anni in varie nazioni europee: se il progresso della medicina e delle scienze continua a questo ritmo, un bambino su due tra quelli nati oggi diventerà centenario. Si prospetta così uno splendido regalo per l'umanità: una vita in più, un supplemento d'esistenza tra i quindici e i vent'anni da trascorrere in buona salute e in piena forma. Quella che è indubbiamente una buona notizia per l'individuo rischia tuttavia di rivelarsi un problema per la società. L'innalzamento della vita media comporta, infatti, oltre a straordinarie opportunità esistenziali (delle quali troppo spesso non si approfitta adeguatamente), conseguenze destabilizzanti che cominciano ad annunciarsi con avvisaglie inquietanti: il sistema pensionistico vacilla e minaccia di esplodere, mentre la questione dell'assistenza medica e sociale agli anziani si fa sempre più difficile. Dominique Simonnet esplora le problematiche legate all'invecchiamento del corpo, dalle questioni mediche a quelle estetiche e sessuali; i problemi sociali, e in particolare quelli del sistema pensionistico e assistenziale; l'aspetto spirituale e psicologico, ossia come affrontare la vecchiaia in modo positivo, come un'opportunità da sfruttare al meglio.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Luigi Grassia su La Stampa del 02/07/2006
di Pamela Dell'Orto su Il Giornale del 25/11/2005
In biblioteca
di Mariella Maglioni
Rubbettino, 2006, € 10,00
Rubbettino, 2006, € 10,00
di Frank Schirrmacher
Mondadori, 2006, € 17,00
Mondadori, 2006, € 17,00