Directory degli articoli
Attualmente stai visitando:
Che ha le seguenti directory:
Carbone e mp3 sotto l’albero dei discografici
Fioccano le sentenze che tutelano la privacy e il fair use degli utenti di Internet. La RIAA non potrà più inviare denunce servendosi dei dati in possesso dei provider |
«Diritti legali ai detenuti di Guantanamo»
Due sentenze rovesciano la linea Bush. Chiesto il rilascio del sospetto della «bomba sporca» |
2004: i discografici all'assalto dell'Europa
Le major statunitensi vogliono servirsi della EUCD per denunciare chi scambia mp3 oltreoceano. Ed è polemica aperta sulla nuova normativa canadese, secondo cui il download di file ilegali non costitui |
di Anna Masera su La Stampa del 15/12/2003
|
La magistratura militare concede a due detenuti di farsi assistere da un avvocato. Annunciato il rilascio di un centinaio di prigionieri catturati in Afghanistan
Dal talebano Johnny a Guantanamo: Bush cerca una linea meno dura |
Nell'era di Internet, la battaglia per proteggere il mercato senza calpestare il valore di creativita' e liberta'
La privatizzazione delle idee La fine del bene pubblico tra proprietà intellettuale e copyright |
Parla il professor Giovanni Ziccardi dell'associazione IP Justice, esperto di diritto digitale
È guerra aperta sul copyright «La responsabilità penale per chi lo viola è troppo elevata» |
|
Il parlamento europeo vota oggi la direttiva McCarthy sulla brevettabilità dei programmi
La guerra dei brevetti Protestano le associazioni dei consumatori e le piccole imprese che sviluppano software: «Saremo schiacciati dalle major americane» |
Sanjay Kumar, capo di Computer Associates, la multinazionale del software «su misura», si confessa filo-americano
«Le invenzioni? Vanno protette» Troppe briglie legali, bisogna stabilire un tetto per i danni |