Da Punto Informatico del 09/06/2006
Originale su http://www.punto-informatico.it/p.aspx?id=1518776
USA, insabbiato lo scandalo intercettazioni
Il Congresso blocca le annunciate inchieste sul ruolo dei grandi operatori statunitensi coinvolti nel programma d'intercettazioni governative che ha tenuto sotto controllo milioni di cittadini
di Tommaso Lombardi
Washington (USA) - Fumata nera dal Senato federale degli Stati Uniti: l'indagine parlamentare per analizzare il coinvolgimento di AT&T, Verizon e BellSouth nello scandalo intercettazioni, condotte dalla National Security Agency ai danni dei cittadini statunitensi, è stata bloccata.
Le richieste del Dipartimento di Giustizia sembrano essere state esaudite: l'istituzione aveva esplicitamente domandato che l'intero caso, nato da una denuncia da parte dell'associazione Electronic Frontier Foundation, venisse archiviato perché "rischioso per la sicurezza nazionale".
Nonostante le proteste nate in seno alla società civile, il Senato ha quindi deciso di non procedere all'interrogatorio dei dirigenti dei maggiori operatori telefonici, accusati da USA Today di aver collaborato col governo all'insaputa degli utenti. Inizialmente, la Commissione Giustizia del Senato aveva inoltrato una serie di ingiunzioni per ottenere le testimonianze di AT&T, Verizon e BellSouth.
L'intervento del vicepresidente degli Stati Uniti Dick Cheney, secondo la stampa locale, è stato fondamentale ed ha spinto i senatori a desistere. Cheney, in base ad una ricostruzione fornita dall'agenzia RCR, ha infatti intimato al Senato di non approvare ulteriori indagini sul cosiddetto spionaggio domestico, in quanto i contorni dell'intera vicenda sono protetti dal segreto di stato.
In base alle denunce di ACLU, la più importante organizzazione statunitense che si batte per i diritti civili, ogni altro tentativo d'indagine privata o per conto dell'autorità delle telecomunicazioni, FCC, è adesso del tutto impossibile. Solo il Senato, infatti, poteva ottenere accesso ai preziosi fascicoli digitali che contengono i tabulati delle telecomunicazioni nazionali ed internazionali intercettate dal governo di Washington.
Il caso è chiuso?
Le richieste del Dipartimento di Giustizia sembrano essere state esaudite: l'istituzione aveva esplicitamente domandato che l'intero caso, nato da una denuncia da parte dell'associazione Electronic Frontier Foundation, venisse archiviato perché "rischioso per la sicurezza nazionale".
Nonostante le proteste nate in seno alla società civile, il Senato ha quindi deciso di non procedere all'interrogatorio dei dirigenti dei maggiori operatori telefonici, accusati da USA Today di aver collaborato col governo all'insaputa degli utenti. Inizialmente, la Commissione Giustizia del Senato aveva inoltrato una serie di ingiunzioni per ottenere le testimonianze di AT&T, Verizon e BellSouth.
L'intervento del vicepresidente degli Stati Uniti Dick Cheney, secondo la stampa locale, è stato fondamentale ed ha spinto i senatori a desistere. Cheney, in base ad una ricostruzione fornita dall'agenzia RCR, ha infatti intimato al Senato di non approvare ulteriori indagini sul cosiddetto spionaggio domestico, in quanto i contorni dell'intera vicenda sono protetti dal segreto di stato.
In base alle denunce di ACLU, la più importante organizzazione statunitense che si batte per i diritti civili, ogni altro tentativo d'indagine privata o per conto dell'autorità delle telecomunicazioni, FCC, è adesso del tutto impossibile. Solo il Senato, infatti, poteva ottenere accesso ai preziosi fascicoli digitali che contengono i tabulati delle telecomunicazioni nazionali ed internazionali intercettate dal governo di Washington.
Il caso è chiuso?
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Usa, Grande fratello contro «opinioni ostili»
L'iniziativa del ministero della Sicurezza nazionale per individuare i media e i giornali nemici nel mondo
L'iniziativa del ministero della Sicurezza nazionale per individuare i media e i giornali nemici nel mondo
di Ennio Caretto su Corriere della Sera del 04/10/2006
di Dario d'Elia su Punto Informatico del 03/10/2006
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 28/06/2006
News in archivio
su Punto Informatico del 12/05/2006
Privacy: mano pesante del garante contro il marketing telefonico
Verranno rafforzate le indagini e inasprite le sanzioni
Verranno rafforzate le indagini e inasprite le sanzioni
su ITNews del 28/12/2006
Stati Uniti: un sito pubblica la ricetta della bomba atomica
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
su ITNews del 03/11/2006
In biblioteca
di Italiano Agente
Aliberti Editore, 2006
Aliberti Editore, 2006