Da La Repubblica del 15/05/2004
Originale su http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/brevetti/...
Lunedì l'Ue vota un testo che rende brevettabili tutti i software. Il ministro Stanca: "Questa norma danneggia il mercato"
Una direttiva europea minaccia l'open source
di Alessio Balbi

Seguendo l'esempio proveniente da altri settori industriali, i colossi dell'informatica hanno preso l'abitudine di brevettare tutte le strutture o i processi contenuti nei loro software. In questo modo, sempre più spesso programmi e tecnologie sviluppati in maniera del tutto indipendente possono essere accusati di attingere ad un'idea già brevettata. "Ad esempio, la Apple Computer detiene un brevetto sul cestino virtuale per i file", spiega la Free software foundation, un'organizzazione che promuove l'adozione di programmi open source. "La Apple può proibire l'inserimento dell'idea 'cestino per la carta' in qualunque programma, indipendentemente dalle tecniche, dai metodi e dal linguaggio utilizzati". Una condotta della quale si avvantaggiano le multinazionali del software e che mette in seria difficoltà le aziende più piccole, per non parlare di chi sviluppa software open source.
A settembre, con un voto a schiacciante maggioranza, l'Europarlamento aveva emendato il testo della direttiva, prevedendo la brevettabilità dei software soltanto in associazione a un inedito processo fisico o meccanico. Ora l'Irlanda, presidente di turno dell'Unione, ha cancellato quegli emendamenti. Lunedì prossimo, il Consiglio dei ministri Ue sarà chiamato a votare la proposta di direttiva. Finora, soltanto la Germania e il Belgio hanno espresso l'intenzione di opporsi al blitz irlandese.
Nella riunione di lunedì, l'Italia sarà rappresentata dai ministri Buttiglione, Marzano e Moratti. A loro si rivolge Stanca, ricordando che il tessuto imprenditoriale italiano "vede la prevalenza di Pmi e di sviluppatori indipendenti anche nel settore del software. Per questi soggetti", spiega il titolare dell'Innovazione Tecnologica, "un'estensione della brevettibilità del software potrebbe comportare limitazioni nella loro attività di sviluppo e ulteriori costi".
"Chi pagherebbe questi nuovi costi?", si chiede Giovambattista Vieri, consulente informatico e sviluppatore software. "I clienti, ovviamente. E a quel punto non mi stupirei se la gente cominciasse a rivolgersi a programmatori cinesi, indiani o brasiliani".
Le motivazioni del ministro Stanca sono diametralmente opposte rispetto a quelle che muovono il governo irlandese. Buona parte della crescita economica conosciuta dall'Irlanda negli ultimi anni è stata veicolata dagli investimenti delle grandi multinazionali del software. L'Eire è una sorta di paradiso per queste compagnie, che godono di significative agevolazioni fiscali sui proventi derivanti dalla raccolta delle royalty. Il Trinity College di Dublino è una struttura d'eccellenza a livello europeo nella formazione di avvocati specializzati in brevetti. Tra gli obiettivi dichiarati della presidenza irlandese c'è proprio "la difesa dei diritti di proprietà intellettuale e la protezione delle innovazioni software".
La direttiva europea è stata pensata per armonizzare le singole legislazioni nazionali. La vaghezza dei criteri di brevettabilità ha portato in passato a situazioni paradossali, dentro e fuori dall'Unione europea. All'inizio di quest'anno un avvocato californiano ha chiamato in giudizio i più grandi provider americani presentando un regolare brevetto sulla tecnologia alla base di alcuni domini Internet. Nel 2000, British Telecom avviò una causa affermando di essere proprietaria dell'idea dei link ipertestuali.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
su Punto Informatico del 12/01/2006
su Punto Informatico del 11/01/2006
di Joseph Stiglitz su project-syndicate.org del 24/08/2005
News in archivio
su Punto Informatico del 03/11/2006
su APCom del 22/09/2006
Aids: Roche condivide il suo sapere con l'Africa
Il gigante farmaceutico svizzero Roche trasferisce a tre compagnie africane i mezzi di fabbricare localmente un farmaco generico contro l'AIDS. Altre imprese seguiranno.
Il gigante farmaceutico svizzero Roche trasferisce a tre compagnie africane i mezzi di fabbricare localmente un farmaco generico contro l'AIDS. Altre imprese seguiranno.
su SwissInfo del 22/09/2006