Da Peace Reporter del 22/12/2005
Originale su http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=2&am...
Vergogna nascosta
La pena di morte in Giappone: molti silenzi, pochi diritti
di Debora Di Dio

COME E QUANDO AVVENGONO LE ESECUZIONI. Le esecuzioni avvengono di regola per impiccagione e sono eseguite in particolari periodi dell’anno, in genere nel mese di settembre, approfittando del periodo di sospensione dei lavori parlamentari, proprio per evitare critiche o la nascita di un dibattito pubblico. In tutto il paese ci sono sette prigioni attrezzate con un patibolo. I condannati a morte sono completamente isolati dalla società, è proibito ogni contatto con giornalisti e l’incontro con il proprio avvocato viene permesso solo una volta all’anno. In molte occasioni la corrispondenza, anche quella con l'avvocato difensore, viene letta e censurata dalle autorità carcerarie. L’esecuzione viene comunicata al condannato il giorno stesso, e i congiunti vengono informati del fatto solo quando già accaduto.
IL BRACCIO DELLA MORTE. Le condizioni nel braccio della morte sono a dir poco disumane: ai detenuti non viene assicurata un’assistenza medica adeguata, vivono in celle di circa 5 metri quadrati, illuminate e tenute sotto controllo 24 ore su 24 per prevenire il rischio di suicidio. La maggior parte delle prigioni non ha impianto di riscaldamento e nessuna è dotata di un sistema di condizionamento dell’aria. Le celle hanno quindi un’aerazione ridotta di oltre duecento volte e una luminosità inferiore del 30 per cento rispetto a una cella normale.

LA POLITICA DEL GOVERNO. Nonostante la tendenza abolizionista mondiale il governo giapponese continua a mantenere questa pratica. Non solo. Benché per due volte, nel 1993 e nel 1998, la Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite abbia fortemente raccomandato l’abolizione della pena di morte, criticando peraltro le modalità con cui essa viene praticata, e benché il Consiglio d’Europa abbia minacciato di privarlo dello status di osservatore, il governo giapponese continua a ignorare le pressioni internazionali. E addirittura cerca di influenzare gli altri paesi perché si pronuncino contro l’abolizione della pena di morte. Infatti, il Giappone ha votato per cinque volte contro le risoluzioni della Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite che chiedevano l’abolizione della pena capitale.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
«Pena di morte, moratoria per la giustizia della vita» «Pena di morte, moratoria per la giustizia de
di Luca Geronico su Avvenire del 04/10/2007
La condanna di Saddam un grave errore. Con l'Iraq pronto ad infiammarsi
Il processo senza giustizia con un verdetto farsa
Il processo senza giustizia con un verdetto farsa
di Antonio Cassese su La Repubblica del 06/11/2006
su China Daily del 31/10/2006
In biblioteca
di Aldo Forbice
Garzanti Libri, 2009
Garzanti Libri, 2009