Da La Nuova Ecologia del 15/12/2005
Originale su http://www.lanuovaecologia.it/energia/solare/5160.php
«Il sole è vicino»
«Nei prossimi anni il fotovoltaico dovrebbe crescere tra il 20 e il 35 % ogni anno». L'opinione di Heinz Ossenbrink, capo dell'unità energie rinnovabili del Centro comune di ricerca di Ispra
di Sergio Ferraris

Ritiene che il fotovoltaico potrà raggiungere delle percentuali importanti sul fronte della generazione di elettricità?
«Oggi in Europa stiamo studiando gli obiettivi da raggiungere entro il 2020. Pensiamo che in quella data si possa produrre una percentuale compresa tra l’1 e l’1,5% d’energia elettrica. Nei prossimi anni il fotovoltaico dovrebbe crescere tra il 20 e il 35 % ogni anno. Si tratta di percentuali importanti e visibili nello scenario elettrico europeo.»
Ma per raggiungere la maturità tecnologica il fotovoltaico dovrà passare attraverso una lenta maturazione o una tecnologia di rottura?
«La tecnologia di rottura potrebbe esserci però non si sa quando e come. Uno sviluppo costante invece esiste già, in termini di capacità produttiva. Sul fronte dell’efficienza di conversione assistiamo a uno sviluppo più graduale perché dipende dalla tecnologia legata alle celle.»
Pensa che dobbiamo aspettarci delle sorprese su questo versante?
«Le nuove linee di ricerca sono legate al superamento del silicio cristallino con la tecnologia dei film sottili e al raggiungimento di efficienze nell’ordine del 50%. Bisognerà sviluppare sinergie industriali per esempio con le aziende che producono schermi piatti a film sottili o anche, per quanto riguarda le celle a polimeri, con le aziende chimiche.»
Il modello alla fine sarà quello della grande distribuzione o della generazione distribuita?
«La scelta tra generazione distribuita e grandi centrali dipende dal mercato elettrico. In paesi come Spagna, Italia, Grecia e Portogallo si svilupperanno principalmente le grandi installazioni, superiori ai 10 megawatt, perché il mercato dell’elettricità ha maggiore necessità nei mesi più caldi a causa de i consumi di picco.»
E i costi?
«Per quanto riguarda l’Italia abbiamo rilevando che dalle ore 10 alle 16 il prezzo dell’elettricità si aggira intorno ai 18 centesimi di euro: sono valori vicini a quelli di una centrale fotovoltaica superiore ai 10 MW.»
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
E l'energia del futuro?
Dall’energia eolica ai biogas ricavati dalle viscere di mucche morte, l’Europa stia iniziando a cercare altrove.
Dall’energia eolica ai biogas ricavati dalle viscere di mucche morte, l’Europa stia iniziando a cercare altrove.
di Fiona Wollensack su CafèBabel.com del 14/11/2005
su Greenreport del 28/09/2006
di Patrizia Feletig su La Repubblica del 25/09/2006
News in archivio
su Ansa del 26/09/2006
Nel 2010 ci saranno fra i 6 e i 7mila MWp di solare fotovoltaico
Energia: boom del solare, in Europa illumina 600mila case
Ma ora è allarme per il silicio che inizia a scarseggiare
Energia: boom del solare, in Europa illumina 600mila case
Ma ora è allarme per il silicio che inizia a scarseggiare
su Villaggio Globale del 17/09/2006
su La Nuova Ecologia del 12/07/2006