Da La Stampa del 23/03/2004
Originale su http://www.lastampa.it/redazione/news_high_tech/archivio/0403/multamic...
L’Antitrust prepara la decisione di domani
Mezzo miliardo di euro la multa Ue a Microsoft
Il gruppo Usa rischia una maxi-multa dall’Ue
di Enrico Singer

Dopo il fallimento della trattativa per un accordo in extremis con il gigante di Redmond, giovedì scorso, la sentenza di condanna era scontata e, ormai, annunciata. Mancava soltanto l'indicazione dell'ammontare della multa. E se, come sembra probabile, le voci saranno confermate, anche la sanzione economica sarà al livello di tutta la vicenda che, da tre anni e mezzo, oppone Microsoft alla Ue.
Mai prima d'ora l'Antitrust europeo aveva proposto una multa così alta. Il record erano i 462 milioni di euro imposti nel 1999 al gruppo farmaceutico Hoffmann-La Roche. E in quel caso, inoltre, l'accusa era di avere creato un «cartello» per manovrare i prezzi al mercato: una infrazione più grave alle regole della concorrenza. Per «posizione dominante», la multa più alta inflitta finora era quella da 75 milioni di euro contro il gruppo del settore imballaggi Tetra-Pak.
Ma le dimensioni di Microsoft imponevano, quasi, una mega-multa. Secondo quanto prevedono i regolamenti europei di difesa della concorrenza, l'ammontare massimo di una sanzione può arrivare fino al 10 per cento del fatturato dell'azienda «colpevole» che, nel caso di Microsoft, è di circa 30 miliardi di dollari. La multa, quindi, poteva anche essere di tre miliardi di euro.
Ma Bill Gates - che ha già annunciato un ricorso di fronte alla Corte europea di giustizia - teme più il precedente della condanna che l'ammontare della multa. L'abuso di posizione dominante è stato riconosciuto da Mario Monti su due punti molto delicati che erano stati denunciati dalla Sun Microsystems, uno dei concorrenti di Microsoft.
Il primo riguarda il settore dei «server di fascia bassa» - quelli usati in molti uffici per mettere in rete un certo numero di personal computer - e il secondo investe il sistema per ricevere video e musica via Internet. In entrambi i casi, il software Windows di Microsoft - che è installato sul 90 per cento dei pc del mondo - offre soluzioni pià pronte che tagliano fuori la concorrenza.
La condanna della Ue non imporrà soltanto la super-multa a Bill Gates, ma chiederà che sia messa sul mercato una versione di Windows senza Media Player (il programma per audio e video) e che Microsoft renda compatibile il suo software con altri.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Tra giovedi’ e venerdi’ il giudizio della Corte di Lussemburgo
Microsoft: pronti a cambiare Windows
Nello scontro con la Ue, gli avvocati di Bill Gates sono convinti di ottenere una sospensione della maxi-multa. «Ma in caso di sconfitta rispetteremo il verdetto e modificheremo il programma»
Microsoft: pronti a cambiare Windows
Nello scontro con la Ue, gli avvocati di Bill Gates sono convinti di ottenere una sospensione della maxi-multa. «Ma in caso di sconfitta rispetteremo il verdetto e modificheremo il programma»
di Enrico Singer su La Stampa del 28/09/2004
La Corte di Giustizia deciderà sulla sospensione
Monti: «La multa contro Microsoft sarà di esempio»
Per il commissario Ue la sentenza resisterà a qualsiasi appello «Indagine corretta, non c'è nessuna guerra tra Europa e Usa»
Monti: «La multa contro Microsoft sarà di esempio»
Per il commissario Ue la sentenza resisterà a qualsiasi appello «Indagine corretta, non c'è nessuna guerra tra Europa e Usa»
di Enrico Singer su La Stampa del 25/03/2004
di Franco Carlini su Corriere della Sera del 31/01/2004
News in archivio
su Tom's Hardware Guide del 13/09/2006
su Agi del 20/07/2006
su ITNews del 12/07/2006