Da La Repubblica del 15/03/2004
Originale su http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/esteri/spagna3/festanotte/fest...
Dopo un lungo testa a testa, l'annuncio della vittoria. Fino a notte fonda una grande esultanza nelle città
La grande festa dei socialisti un solo grido: "Se ne vanno"
di Omero Ciai

La svolta è divenuta certezza quando i dati dello scrutinio hanno iniziato a superare la metà dei voti espressi e il distacco tra il Psoe di Zapatero, fino a ieri all'opposizione, e il Pp di Aznar rimaneva fisso, immobile, con qualche irrisoria oscillazione di un solo punto. Trenta seggi di vantaggio: un distacco incolmabile.
Le strade si sono riempite poco a poco per una festa, assolutamente insperata, che è proseguita fino a notte fonda. In realtà, già i primissimi dati, quelli degli exit-poll che disegnavano un testa a testa per la vittoria elettorale, avevano animato i socialisti. Fino alla vigilia del voto, infatti, il dibattito elettorale spagnolo s'era mosso, a pendolo, intorno ad una unica domanda: "Avrà o no il partito di Aznar la maggioranza assoluta?". Invece, visti gli exit-poll, la scena aveva già mutato completamente segno. La domanda adesso era: "Potrà ancora governare o no il partito di Aznar?".
Da lì al "se van" il passo è stato breve, una manciata di minuti, ma sempre con il cuore in gola perché in altre occasioni, anche molto recenti, come le elezioni regionali in Catalogna, il risultato finale era stato abbastanza diverso da quello degli exit-poll. Dopo Madrid, la festa elettorale del ribaltone spagnola, s'è estesa in tutte le principali capitali del paese. Bandiere, facce disegnate, clacson assordanti ma lo slogan è sempre quello: "Se van". Dopo due legislature, dieci anni dominati dal fenomeno Aznar, la sensazione che la Spagna era sul punto di voltare pagina diventava sempre più forte anche se, mentre ci si avvicinava ai risultati definitivi il distacco tra i due principali partiti andava lentamente assottigliandosi. Trenta seggi, poi venti, poi diciassette. In un rush finale che lasciava senza fiato tutti coloro che avevano cominciato a festeggiare prima del tempo.
Il grido ha avuto un effetto liberatorio dopo quattro giorni di tragedia e lutti. Un effetto liberatorio che qualcosa ha a che fare anche con l'immensa incertezza sulle responsabilità del massacro di giovedì scorso. Aznar e i popolari hanno perso elezioni che sembravano già vinte anche perché i terroristi, chiunque essi siano, hanno sventrato quattro treni massacrando duecento persone. Le hanno perse anche solo per questo. A pochissimo è servito l'orribile balletto dell'attribuzione delle responsabilità, con il governo ed il suo portavoce, il ministro degli Interni Acebes, che privilegiava la pista del terrorismo di matrice indipendentista mentre i servizi e la polizia avevano già sufficienti sospetti per inseguire quella di matrice islamica. A cambiare il segno del voto, con il 25 percento di indecisi alla vigilia, è bastato il fatto che un attentato di dimensioni mai viste in Spagna, e in Europa, ci sia potuto essere.
Così la festa dei socialisti, iniziata poco dopo le dieci a Madrid quando il portavoce del Psoe, Josè Blanco, ha preso coraggio e ha pronunciato due parole, "abbiamo vinto", si è distesa come un terremoto per tutta la penisola. Festa in Andalusia, storico bastione del voto socialista ma festa anche in Catalogna e nei Paesi Baschi, le due regioni, molto autonome, che dalla fine della dittatura in poi, condividono il potere molto più volentieri con un governo di sinistra che con uno di destra. Festa, dunque, nelle Ramblas di Barcellona come nelle strade di San Sebastian e Bilbao, le due capitali basche.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Il leader spagnolo testimone nell´inchiesta sugli attentati di Al Qaeda. La ditta che ripulì i computer presentò il conto al nuovo governo
"Aznar svuotò gli archivi sulle stragi"
Zapatero accusa l´ex premier: "Spariti tutti i file sull´11 marzo"
"Aznar svuotò gli archivi sulle stragi"
Zapatero accusa l´ex premier: "Spariti tutti i file sull´11 marzo"
di Alessandro Oppes su La Repubblica del 14/12/2004
Pubblicati i documenti sull'inchiesta dopo l'attentato: colpe all'Eta senza prove, esercitate gravi pressioni politiche
Il governo toglie il segreto ecco l'imbroglio di Madrid
L'unica alternativa possibile, Al Qaeda, subito esclusa senza alcuna ragione
Il governo toglie il segreto ecco l'imbroglio di Madrid
L'unica alternativa possibile, Al Qaeda, subito esclusa senza alcuna ragione
di Carlo Bonini su La Repubblica del 19/03/2004
di Vittorio Dell'Uva su Il Mattino del 17/03/2004